CORSO MANUTENTORE DEL VERDE

ORE

200 ORE

EROGAZIONE

In Aula / FAD

LIVELLO

EQF 3

Introduzione al corso

Ottieni la qualifica professionale in Manutentore del Verde. Se hai il pollice verde questo è il corso che che fa per te! Un lavoro che può dare tanti sbocchi professionali, all’aria aperta e dinamico.

Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”, applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. È in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. È in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Attestato del corso

Il superamento dell’esame finale, in conformità alle disposizioni regionali vigenti, comporta il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale di “Manutentore del Verde” riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo.

Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono esercitare l’attività in modo professionale e consapevole, nel rispetto delle normative che regolano la gestione del verde e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

  1. Ai fini dell’ammissione al corso di formazione per Manutentore del verde è necessario possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado.
    Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
  2. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
    Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

La figura del Manutentore del verde svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende, quali cooperative di manutenzione di aree verdi, punti vendita di settore, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di aree verdi.

Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini

Conoscenze da acquisire:

  1. Elementi di botanica sistematica
  2. Elementi di pedologia
  3. Elementi di botanica generale
  4. Elementi di coltivazioni arboree
  5. Elementi di entomologia
  6. Elementi di normativa fitosanitaria

Abilità da acquisire:

  1. Applicare tecniche di preparazione del terreno
  2. Applicare tecniche di diserbo
  3. Utilizzare attrezzi agricoli
  4. Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  5. Utilizzare sistemi di irrigazione
  6. Utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari
  7. Applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento al passaporto delle piante
  8. Applicare la normativa fitosanitaria con riferimento agli organismi nocivi da quarantena ed eventuali prescrizioni
  9. Applicare tecniche di potatura

Costruire aree verdi, parchi e giardini

Conoscenze da acquisire:

  1. Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
  2. Elementi di coltivazioni arboree
  3. Elementi di normativa fitosanitaria
  4. Elementi di entomologia e patologia
  5. Elementi di progettazione del verde
  6. Principi di agronomia generale e speciale

Abilità da acquisire:

  1. Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi)
  2. Utilizzare attrezzi agricoli
  3. Utilizzare sistemi di irrigazione
  4. Applicare tecniche di potatura
  5. Applicare tecniche di concimazione
  6. Applicare tecniche di difesa e diserbo
  7. Applicare tecniche di semina
  8. Utilizzare strumenti per la distribuzione di prodotti fitosanitari
  9. Applicare le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie
  10. Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora
  11. Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere

Contattaci per maggior informazioni